Il padel è uno degli sport in più rapida espansione in Europa, con un numero sempre crescente di praticanti, campi e competizioni. In parallelo, cresce anche la domanda di istruttori qualificati, in grado non solo di giocare ad alti livelli, ma soprattutto di insegnare in modo scientificamente strutturato.
Nel nostro corso per diventare Istruttore Nazionale di Padel, riconosciuto dal CONI tramite EPS, affrontiamo tutti gli aspetti fondamentali della didattica, dell’allenamento e della prevenzione. Ecco un approfondimento su alcuni dei pilastri scientifici del nostro percorso formativo.
1. 📐 Biomeccanica del gesto tecnico
La biomeccanica è la scienza che studia il movimento del corpo umano in relazione alle leggi della fisica. Nel padel, ogni colpo – dalla bandeja alla vibora, dal dritto alla volée – deve essere insegnato tenendo conto di angoli articolari, leve, forze di rotazione e trasmissione dell’energia.
Ad esempio, per eseguire correttamente una bandeja:
-
l’angolo di flessione della spalla dovrebbe rimanere entro i 90° per evitare stress tendineo
-
il punto d’impatto deve trovarsi leggermente sopra la testa, con l’arto dominante in estensione controllata
-
la traslazione del peso dal piede posteriore a quello anteriore garantisce stabilità e controllo
Queste informazioni permettono all’istruttore di evitare errori comuni, ridurre il rischio di infortuni e aumentare l’efficacia dell’apprendimento.
2. 🫁 Fisiologia dello sforzo specifico nel padel
Il padel è uno sport intermittente ad alta intensità, caratterizzato da:
-
cambi di direzione frequenti
-
scatti brevi (2–4 secondi)
-
brevi pause attive tra i punti
Dal punto di vista fisiologico, coinvolge prevalentemente il sistema anaerobico alattacido (potenza esplosiva) e il sistema aerobico (capacità di recupero tra uno scambio e l’altro).
Durante il corso, l’istruttore apprende:
-
come strutturare una seduta in base ai sistemi energetici coinvolti
-
come alternare fasi di intensità (drills, esercitazioni) a fasi di recupero attivo
-
come valutare il carico di lavoro e rispettare i principi del sovraccarico progressivo
3. 🧠 Psicologia applicata al doppio
Il padel è uno sport di coppia, dove la gestione del rapporto interpersonale può incidere in modo significativo sulla performance.
Nel nostro modulo di psicologia sportiva affrontiamo:
-
la comunicazione efficace tra i compagni
-
la lettura del linguaggio del corpo per gestire lo stress e i momenti di difficoltà
-
il ruolo dell’istruttore nel rafforzare la coesione del team attraverso esercizi specifici, feedback motivazionali e coaching comportamentale
Un buon maestro non insegna solo la tecnica, ma forma giocatori consapevoli, capaci di gestire emozioni, pressioni e cooperazione.
4. 🩹 Prevenzione e gestione degli infortuni
Il padel, come tutte le discipline di impatto e rotazione, comporta rischi per articolazioni, muscoli e tendini, in particolare:
-
spalla dominante (impingement, tendinite sovraspinato)
-
gomito (epicondilite laterale o "gomito del tennista")
-
schiena (iperlordosi lombare da rotazioni ripetute)
Il corso dedica un intero modulo alla prevenzione attiva, insegnando:
-
esercizi di mobilità specifici per la spalla e la colonna
-
warm-up funzionali per migliorare la reattività neuromuscolare
-
metodiche di scarico post-allenamento e recupero attivo
Un istruttore preparato riduce drasticamente il rischio di infortuni nei propri allievi.
5. 📚 Didattica progressiva del colpo
Ogni colpo viene insegnato attraverso una progressione metodologica a 3 livelli:
-
Acquisizione della posizione di base (presa, stance, orientamento)
-
Movimento corretto dell’attrezzo (arco del colpo, timing, impatto)
-
Finalizzazione (recupero, posizionamento, continuità)
Il corso fornisce esercitazioni pratiche, schede, video-tutorial e quiz per consolidare ogni fase, rendendo l’insegnamento più efficace e replicabile anche con gruppi eterogenei.
🎓 Conclusioni
Formarsi come Istruttore Nazionale di Padel con ESEI significa ottenere non solo una certificazione valida (Diploma Nazionale + Tesserino Tecnico + iscrizione RASD), ma soprattutto una preparazione solida, scientifica e applicabile.
Il corso è:
-
completamente online, accessibile da PC, tablet e smartphone
-
asincrono, quindi compatibile con ogni tipo di orario
-
supportato da un team di docenti esperti e tutor
Aggiungi commento
Commenti