Corso istruttore Hatha Yoga 2° livello

Prezzo scontato di 479€
800,00 € 479,00 €

CORSO ISTRUTTORE DI HATHA YOGA 2°LIVELLO


Durata: 32 ore

Modalità: E-learning

Fine Promo: 20 Ottobre 2025

Giornata pratica:

15 FEBBRAIO 2026 nella sede di ROMA

17 MAGGIO 2026 nella sede di ROMA

29 NOVEMBRE 2026 nella sede di ROMA


OBIETTIVO DEL CORSO


L’obiettivo del corso è formare insegnanti di yoga pienamente qualificati, capaci di condurre lezioni individuali e di gruppo in autonomia, unendo conoscenze teoriche, filosofiche, anatomiche e tecniche.

Al termine del percorso, l’istruttore sarà in grado di:

  • condurre lezioni di yoga in piena autonomia, con copertura legale e assicurativa;

  • integrare filosofia, meditazione, mindfulness e pratiche corporee in un’unica proposta didattica;

  • gestire in modo consapevole rilassamento, visualizzazioni e Yoga Nidra;

  • applicare conoscenze avanzate di anatomia, fisiologia e biomeccanica al movimento yogico;

  • guidare in sicurezza gli allievi nelle principali asana avanzate, compresi piegamenti, torsioni, posizioni di equilibrio e capovolte;

  • correggere in modo professionale la postura degli allievi, adattando la pratica a diversi bisogni e condizioni fisiche;

  • sviluppare una didattica strutturata, capace di unire tradizione, tecnica e sensibilità pedagogica.

Il diploma di Istruttore di Hatha Yoga 2° livello è riconosciuto da EPS – CONI, abilita all’inserimento nel Registro degli Operatori Sportivi (RASD) e consente di esercitare la professione in autonomia, assumendo il ruolo di insegnante responsabile.


PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il Corso di Istruttore di Hatha Yoga 2° livello, riconosciuto da EPS – CONI e organizzato da ESEI – Elite Sport Education Institute, rappresenta il passo fondamentale per trasformarsi da aiuto istruttore a insegnante autonomo, con piena validità legale e assicurativa.

Mentre il diploma di 1° livello abilita esclusivamente al ruolo di assistente, il 2° livello consente di condurre lezioni e corsi in autonomia, assumendo la piena responsabilità didattica, organizzativa e gestionale di una classe di yoga.

Il programma è articolato in 24 capitoli che approfondiscono sia gli aspetti filosofici e storici (la Valle dell’Indo, i Testi Sacri, i Quattro Sentieri dello Yoga), sia le tecniche avanzate di rilassamento, visualizzazione e Yoga Nidra. Ampio spazio è dedicato anche alle correzioni durante la pratica, alla conoscenza approfondita di articolazioni, tendini, legamenti, colonna vertebrale e muscolatura, fino a temi di anatomia, fisiologia e biomeccanica applicata allo yoga.

La parte pratica comprende lo studio delle asana avanzate: posizioni in piedi con piegamenti e torsioni, asana a terra in estensione e chiusura, esercizi di equilibrio, fino alle asana capovolte, per fornire all’istruttore gli strumenti necessari a guidare una lezione completa, sicura e adatta ai diversi livelli di praticanti.


PROGRAMMA DEL CORSO


PRIMO CAPITOLO
LA VALLE DELL’INDO 
SECONDO CAPITOLO
I TESTI SACRI 

TERZO CAPITOLO
I TESTI SACRI 

QUARTO CAPITOLO
I TESTI SACRI 

QUINTO CAPITOLO
I TESTI SACRI 

SESTO CAPITOLO
I TESTI SACRI 
SETTIMO CAPITOLO
I 4 SENTIERI DELLO YOGA 
OTTAVO CAPITOLO
RILASSAMENTO 

NONO CAPITOLO
LE VISUALIZZAZIONI 

DECIMO CAPITOLO
YOGA NIDRA 

UNDICESIMO CAPITO
LOYOGA - ASANA - L’INDIVIDUALITA’ DEL FISICO – LIVELLI 

DODICESIMO CAPITOLO
CORREZIONI DURANTE LA PRATICA 

TREDICESIMO CAPITOLO
LE ARTICOLAZIONI LEGAMENTI E TENDINI 

QUATTORDICESIMO CAPITOLO
OSSA PRINCIPALI COLONNA VERTEBRALE 

QUINDICESIMO CAPITOLO
IL TESSUTO MUSCOLARE 

SEDICESIMO CAPITOLO
I MUSCOLI PRINCIPALI

DICIASSETTESIMO CAPITOLO
I MUSCOLI PRINCIPALI 

DICIOTTESIMO CAPITOLO
IL CORE, APPROFONDIMENTI 

DICIANNOVESIMO CAPITOLO

CENNI DI ANATOMIA-BIOMECCANICA-FISILOGIA NELLO YOGA 

VENTESIMO CAPITOLO
ANATOMIA IN MOVIMENTO 

VENTUNESIMO CAPITOLO
ASANA IN PIEDI CON PIEGAMENTO IN AVANTI, IN TORSIONE, IN FLESSIONE
LATERALE 

VENTIDUESIMO CAPITOLO
ASANA A TERRA CON PIEGAMENTO INDIETRO , IN TORSIONE, CON
PIEGAMENTO IN AVANTI 

VENTITREESIMO CAPITOLO
ASANA A TERRA AD ANCHE APERTE IN CHIUSURA ASANA DI EQUILIBRIO A
TERRA 

VENTIQUATTRESIMO CAPITOLO
ASANA CAPOVOLTE 


CERTIFICAZIONI RILASCIATE


Qual è la differenza principale tra il 1° e il 2° livello di istruttore di yoga?

Con il 1° livello si diventa aiuto istruttori, abilitati ad assistere un insegnante. Con il 2° livello, invece, si ottiene la piena abilitazione ad insegnare in autonomia, con riconoscimento legale e copertura assicurativa.

Quali argomenti vengono affrontati nel corso di 2° livello?

Il programma include 24 capitoli, che spaziano dalla filosofia e dai testi sacri, alle pratiche di rilassamento, Yoga Nidra e visualizzazioni, fino ad anatomia, biomeccanica e studio delle asana avanzate (in piedi, a terra, di equilibrio e capovolte).

A chi è rivolto questo corso?

Il corso è rivolto a chi ha già conseguito il 1° livello di istruttore di Hatha Yoga e desidera compiere il salto verso l’insegnamento in autonomia, acquisendo competenze tecniche e filosofiche più approfondite.

Il diploma è riconosciuto ufficialmente?

Sì. Il diploma di 2° livello è riconosciuto da EPS – CONI e permette l’inserimento nel Registro degli Operatori Sportivi (RASD). Ha piena validità legale e assicurativa, consentendo di insegnare in autonomia come istruttore responsabile.