Corso istruttore personal trainer 2° livello

Prezzo scontato di 479€
800,00 € 479,00 €

CORSO ISTRUTTORE PERSONAL TRAINER 2°LIVELLO


Durata: 32 ore

Modalità: E-learning

Fine Promo: 20 Novembre 2025

Giornata pratica:

25 Gennaio 2026 nella sede di ROMA

26 Aprile 2026 nella sede di ROMA

9 Agosto 2026 nella sede di ROMA


OBIETTIVO DEL CORSO


Il Corso di Personal Trainer di 2° Livello è progettato per fornire una preparazione avanzata e completa per coloro che desiderano ottenere la qualifica di Istruttore Personal Trainer. Questo secondo livello di formazione approfondisce le competenze acquisite nel primo livello e prepara i partecipanti a lavorare in autonomia come personal trainer certificato. Il corso include tecniche avanzate di allenamento, programmazione personalizzata, e gestione delle esigenze individuali dei clienti. Concludendo il corso, i partecipanti ottengono la qualifica ufficiale di Istruttore Personal Trainer, che consente loro di operare in strutture private e pubbliche, a domicilio o all'aperto, e di essere registrati nell'albo CONI come istruttore di disciplina specifica, conformemente alla riforma dello sport e alla direttiva SNAQ.


PRESENTAZIONE DEL CORSO


Benvenuti al Corso di Personal Trainer di 2° Livello, il percorso formativo avanzato progettato per coloro che desiderano specializzarsi ulteriormente nel campo del fitness e ottenere la qualifica di Istruttore Personal Trainer. Offerto da ESEI, questo corso è destinato a coloro che hanno completato il Corso di 1° Livello e sono pronti a intraprendere una carriera indipendente come personal trainer.

Il Corso di 2° Livello fornisce una formazione approfondita su tecniche avanzate di allenamento e sulla gestione delle esigenze individuali dei clienti. Durante il corso, i partecipanti impareranno a sviluppare e implementare programmi di allenamento personalizzati, ad affrontare le sfide legate a clienti con esigenze specifiche, e a migliorare le performance atletiche. La formazione include anche la gestione di clienti con condizioni mediche particolari e la creazione di piani nutrizionali su misura.

Uno degli aspetti fondamentali del corso è che al termine della formazione, i partecipanti otterranno la qualifica di Istruttore Personal Trainer, che consente loro di lavorare in completa autonomia. Questa qualifica permette di operare non solo in strutture private e pubbliche, ma anche a domicilio o all'aperto, come nei parchi. Inoltre, i partecipanti saranno registrati nell'albo CONI come istruttore di disciplina specifica, conformemente alla riforma dello sport e alla direttiva SNAQ, che regolamentano ufficialmente il ruolo e garantiscono il rispetto degli standard professionali.

Il Corso di Personal Trainer di 2° Livello di ESEI è strutturato per garantire una preparazione completa e pratica, equipaggiando i partecipanti con le competenze necessarie per eccellere come istruttori indipendenti e offrire servizi di alta qualità ai clienti. Concludendo questo percorso formativo, i partecipanti saranno pronti a intraprendere una carriera di successo nel settore del fitness, con la possibilità di gestire e sviluppare la propria attività in piena autonomia.


PROGRAMMA DEL CORSO


1. Anatomia Funzionale Integrata

Approccio sistemico e biomeccanico al corpo in movimento. Collegamenti tra catene muscolari, postura e prestazioni.

2. Alterazioni morfologiche e strutturali

Dismorfismi, paramorfismi e scoliosi: come riconoscerli, interpretarli e integrarli nella valutazione posturale.

3. Infortuni comuni e prevenzione in sala pesi

Strategie preventive per spalla, ginocchio, colonna e anche. Programmazione injury-free.

4. Recupero funzionale

Dal dolore al movimento ottimale: esercizi correttivi e progressione al carico.

5. Gestione e programmazione dell’allenamento a lungo termine

Macro, meso e microcicli: costruire una logica di progressione annuale.

6. Periodizzazione dell’allenamento: modelli lineari e ondulati

Come e quando applicare i diversi modelli: forza, ipertrofia, performance.

7. Programmazione intermedia e avanzata

Strutturazione di split, full-body, upper-lower e approcci ibridi/funzionali.

8. Allenamento metabolico avanzato e HIIT

Strutturare circuiti metabolici per dimagrimento, potenza lattacida e recupero attivo.

9. Forza massima, esplosiva e resistente

Approcci differenziati in base all’obiettivo e allo sport/cliente.

10. Ipertrofia: modelli e metodi avanzati

Volume, intensità, densità e TUT: come massimizzare l’adattamento ipertrofico.

11. Tecniche di intensità avanzate

Drop set, rest-pause, cluster set, superserie: quando usarle, perché e con chi.

12. Allenamento isoinerziale e con sovraccarichi non convenzionali

 elastici, catene, carichi instabili. Stimoli nuovi per adattamenti diversi.

13. Allenamento funzionale avanzato

TRX, kettlebell, sandbag e lavoro integrato su core, mobilità e stabilità.

14. Ormoni e allenamento: il lato invisibile della performance

Ormoni anabolici e catabolici

15. Personalizzazione dell’allenamento in base al somatotipo

Ectomorfi, endomorfi, mesomorfi: variazioni nella risposta al training.

16. Allenamento per le donne e fasi ormonali

Adattare le fasi del ciclo mestruale, contraccettivi e menopausa alla programmazione.

17. Allenamento per anziani 

Limiti, opportunità e linee guida per migliorare qualità della vita e performance.

18. Sovrappeso e sindrome metabolica

Approccio progressivo, esercizi sicuri ed efficaci, impatto metabolico dell’allenamento.

19. Nutrizione sportiva e timing dei nutrienti

Linee guida pratiche per supportare obiettivi di composizione corporea e performance.

20. Gli integratori alimentari ad uso sportivo

Dalla teoria all’etichetta: efficacia, protocolli e timing.

21. Psicologia dello sport e coaching motivazionale

Tecniche di comunicazione, motivazione e gestione dell’aderenza.

22. Fidelizzazione e gestione del cliente

Dall’ingaggio alla fidelizzazione: come diventare indispensabili.

23. Personal branding e business del Personal Trainer

Costruire reputazione, vendere servizi, gestire la propria attività.

24. Project work su 3 casi studio

Caso studio reale, programmazione completa e valutazione competenze.


CERTIFICAZIONI RILASCIATE



DOMANDE FREQUENTI


Con il diploma di Personal Trainer 2° livello posso lavorare in autonomia?

Sì. A differenza del 1° livello, che abilita al ruolo di aiuto personal trainer, il 2° livello consente di gestire clienti in totale autonomia, creare programmi personalizzati e assumere piena responsabilità legale e assicurativa dell’attività svolta.

Quali argomenti vengono affrontati nel corso di 2° livello?

Il programma copre 24 moduli avanzati, tra cui anatomia funzionale integrata, prevenzione e recupero dagli infortuni, periodizzazione dell’allenamento, programmazione avanzata, allenamento metabolico e funzionale, nutrizione sportiva, integrazione, coaching motivazionale e personal branding.

A chi è rivolto il corso di Personal Trainer 2° livello?

È rivolto a chi ha già conseguito il diploma di 1° livello e desidera acquisire competenze avanzate per lavorare come personal trainer professionista, capace di programmare allenamenti su misura per diverse tipologie di clienti (atleti, anziani, donne, persone in sovrappeso o con sindrome metabolica).

Il diploma di 2° livello è riconosciuto ufficialmente?

Sì. Il diploma è riconosciuto da EPS – CONI e permette l’inserimento nel Registro degli Operatori Sportivi (RASD). Garantisce la possibilità di operare come personal trainer qualificato, con copertura legale e assicurativa, e di proporsi sul mercato come professionista indipendente.