Corso istruttore Padel 1° livello

Iscriviti ora!
600,00 € 249,00 €

CORSO MAESTRO DI PADEL 1°LIVELLO


Durata: 32 ore

Modalità: E-learning

Fine Promo: 20 Settembre 2025

Giornata pratica:

9 Novembre 2025 nella sede di ROMA

8 FEBBRAIO 2026 nella sede di ROMA

10 MAGGIO 2026 nella sede di ROMA

 


OBIETTIVO DEL CORSO


Il Corso di Maestro di Padel di 1° Livello è progettato per fornire una preparazione introduttiva e completa per coloro che desiderano iniziare una carriera come maestri di padel. Questo primo livello di formazione si concentra sui principi fondamentali del padel, le tecniche base e le metodologie di insegnamento iniziali. Al termine del corso, i partecipanti otterranno la qualifica di Assistente Maestro di Padel, che consente loro di lavorare sotto la supervisione di maestri certificati. Per operare in autonomia come maestro di padel, è necessario completare il Corso di 2° Livello.


PRESENTAZIONE DEL CORSO


Benvenuti al Corso di Maestro di Padel di 1° Livello, un programma formativo progettato per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del padel e ottenere una qualifica introduttiva nel settore. Offerto da ESEI, questo corso rappresenta il primo passo fondamentale per diventare maestri di padel professionisti.

Il corso è strutturato per fornire una solida comprensione dei principi fondamentali del padel, delle tecniche di base e delle metodologie di insegnamento per guidare i giocatori principianti e intermedi. Gli argomenti trattati includono la teoria del padel, le tecniche di base, la pianificazione delle lezioni e le strategie per l'insegnamento efficace.

Al termine del Corso di 1° Livello, i partecipanti otterranno la qualifica di Assistente Maestro di Padel. Questa qualifica consente di lavorare sotto la supervisione di maestri certificati e di assistere nella conduzione delle lezioni, ma non permette di operare in autonomia. Per ottenere la qualifica completa come Maestro di Padel e lavorare indipendentemente, è necessario proseguire con il Corso di 2° Livello.

Con il Corso di Maestro di Padel di 1° Livello, ESEI si impegna a fornire una formazione di alta qualità, preparando i partecipanti a iniziare il loro percorso nel padel con una base solida e le competenze necessarie per supportare e assistere nelle sessioni di padel.


PROGRAMMA DEL CORSO


1. Introduzione al Padel

  • Storia e origine del padel
  • Regole fondamentali del gioco
  • Struttura di un campo da padel
  • Attrezzature e materiali
  • Nozioni di base sulla sicurezza

2. Tecniche di Base del Padel

  • Tecnica del dritto
  • Tecnica del rovescio
  • Tecnica del servizio
  • Posizione di base e movimento
  • Esercizi pratici per le tecniche di base

3. Fondamenti del Servizio

  • Tecnica del servizio
  • Tipi di servizio (piatto, tagliato)
  • Posizionamento e preparazione
  • Errori comuni e correzioni
  • Esercizi di miglioramento del servizio

4. Colpi di Dritto

  • Tecnica corretta del colpo di dritto
  • Varianti del colpo di dritto (cross e lungolinea)
  • Posizionamento e movimento
  • Esercizi pratici per il colpo di dritto
  • Analisi video dei colpi

5. Colpi di Rovescio

  • Tecnica corretta del colpo di rovescio
  • Varianti del colpo di rovescio (a due mani e a una mano)
  • Posizionamento e movimento
  • Esercizi pratici per il colpo di rovescio
  • Analisi video dei colpi

6. Posizione e Movimento in Campo

  • Posizionamento di base in campo
  • Movimenti laterali e avanti/indietro
  • Tecniche di spostamento e anticipazione
  • Esercizi di agilità e reattività
  • Analisi delle posizioni in gioco

7. Strategie di Gioco per Principianti

  • Costruzione del punto
  • Strategie di gioco difensivo
  • Strategie di gioco offensivo
  • Comunicazione e collaborazione con il partner
  • Esercizi di simulazione di gioco

8. Allenamento e Pianificazione

  • Creazione di un piano di allenamento
  • Esercizi specifici per principianti
  • Monitoraggio dei progressi
  • Strategie di miglioramento continuo
  • Feedback e adattamenti del piano di allenamento

9. Gestione dei Giocatori e delle Lezioni

  • Tecniche di insegnamento per principianti
  • Gestione delle lezioni e del tempo
  • Motivazione dei giocatori
  • Risoluzione dei problemi comuni
  • Esercizi di gruppo e individuali

10. Analisi Tecnica dei Colpi di Base

  • Studio dei colpi di base in dettaglio
  • Analisi degli errori comuni
  • Correzione degli errori tecnici
  • Feedback personalizzato
  • Esercizi di perfezionamento

11. Nozioni di Psicologia Sportiva

  • Motivazione e mentalità del giocatore
  • Gestione dello stress e della pressione
  • Tecniche di concentrazione
  • Comunicazione efficace in campo
  • Strategie di sviluppo della resilienza

12. Sicurezza e Prevenzione degli Infortuni

  • Principi di prevenzione degli infortuni
  • Tecniche di riscaldamento e defaticamento
  • Esercizi di stretching e mobilità
  • Pronto intervento e primo soccorso
  • Esercizi per la prevenzione degli infortuni

13. Regolamenti e Arbitraggio

  • Regole del gioco e del torneo
  • Ruolo dell'arbitro e delle decisioni
  • Tecniche di arbitraggio base
  • Risoluzione delle controversie in campo
  • Esercizi di simulazione di arbitraggio

14. Uso dell’Attrezzatura

  • Tipi di racchette e loro caratteristiche
  • Scelta delle palline e loro manutenzione
  • Manutenzione dell’attrezzatura
  • Tecniche di sostituzione e riparazione
  • Consigli per l’acquisto dell’attrezzatura

15. Costruzione di Esercizi per Principianti

  • Creazione di esercizi pratici per il dritto e il rovescio
  • Pianificazione delle sessioni di allenamento
  • Tecniche di progressione degli esercizi
  • Monitoraggio dell’apprendimento
  • Feedback sui progressi

16. Dinamiche di Gioco di Squadra

  • Collaborazione tra giocatori
  • Comunicazione e strategie di coppia
  • Ruolo del maestro nel gioco di squadra
  • Tecniche di insegnamento in coppia
  • Esercizi di gioco in coppia

17. Sviluppo delle Competenze di Insegnamento

  • Tecniche di comunicazione didattica
  • Creazione di programmi di lezione
  • Adattamento delle lezioni alle esigenze individuali
  • Feedback e valutazione dei giocatori
  • Uso di risorse didattiche e materiali

18. Introduzione alla Competizione

  • Nozioni base sulle competizioni di padel
  • Organizzazione di tornei e eventi
  • Regole e regolamenti delle competizioni
  • Strategie per la preparazione alla competizione
  • Analisi di tornei e competizioni

19. Tecniche di Recupero e Rigenerazione

  • Tecniche di recupero post-allenamento
  • Esercizi di rigenerazione muscolare
  • Tecniche di rilassamento e recupero
  • Uso di tecniche di massaggio e terapia
  • Esercizi per la rigenerazione

20. Gestione del Tempo e Pianificazione

  • Pianificazione delle sessioni di allenamento
  • Gestione del tempo durante le lezioni
  • Tecniche di organizzazione e priorizzazione
  • Monitoraggio del tempo e degli obiettivi
  • Esercizi di pianificazione

21. Tecniche di Rilevamento dei Progressi

  • Monitoraggio delle prestazioni dei giocatori
  • Tecniche di valutazione e feedback
  • Analisi dei progressi e adattamenti
  • Utilizzo di strumenti di misurazione
  • Reportistica e documentazione

22. Costruzione di Reti e Collaborazioni

  • Creazione di reti professionali
  • Collaborazione con altri istruttori e maestri
  • Partecipazione a eventi e seminari
  • Costruzione di relazioni con le strutture sportive
  • Networking e opportunità di crescita

23. Approfondimento dei Colpi di Base

  • Analisi e perfezionamento dei colpi di base
  • Esercizi avanzati per il dritto e il rovescio
  • Tecniche di perfezionamento del servizio
  • Esercizi di combinazione dei colpi
  • Studio dei colpi di base in situazioni di gioco reale

24. Revisione e Preparazione per il Livello Avanzato

  • Revisione delle competenze acquisite
  • Preparazione per il Corso di 2° Livello
  • Pianificazione del percorso formativo futuro
  • Esercizi di auto-valutazione e feedback
  • Discussione dei prossimi passi e obiettivi

CERTIFICAZIONI RILASCIATE