Corso istruttore Hatha Yoga 1° livello

Prezzo scontato di 249€
400,00 € 249,00 €

CORSO ISTRUTTORE DI HATHA YOGA 1° LIVELLO


Durata: 32 Ore

Modalità: E-learning

Fine Promo: 20 Ottobre 2025

Giornata Pratica:

18 Gennaio 2026 nella sede di Roma

12 Aprile 2026 nella sede di Roma

11 Ottobre 2026 nella sede di Roma


OBIETTIVO DEL CORSO


L’obiettivo del corso è formare figure qualificate in grado di affiancare un insegnante di yoga nella conduzione di classi e pratiche, possedendo solide basi teoriche e tecniche per trasmettere in modo corretto e sicuro i principi dell’Hatha Yoga.

Al termine del percorso, l’istruttore sarà in grado di:

  • comprendere i fondamenti filosofici e pratici dello Yoga e dell’Hatha Yoga;

  • applicare le tecniche di respirazione, pranayama e meditazione per sé e per i propri allievi;

  • riconoscere l’importanza del corpo yogico, dei chakra e delle pratiche energetiche;

  • eseguire e guidare le principali asana con attenzione a postura, respirazione e sicurezza;

  • sviluppare capacità comunicative efficaci e adeguate al contesto della lezione;

  • collaborare in qualità di aiuto istruttore, rispettando i limiti legali e assicurativi previsti dal titolo di 1° livello.

Il conseguimento del diploma, riconosciuto da EPS – CONI, permette l’inserimento nel Registro degli Operatori Sportivi (RASD) e costituisce il primo passo per proseguire verso il 2° livello, che abilita all’insegnamento in autonomia.


PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il Corso di Istruttore di Hatha Yoga 1° livello, riconosciuto da EPS – CONI e organizzato da ESEI – Elite Sport Education Institute, è il primo passo per intraprendere un percorso professionale certificato nel mondo dello yoga.
Attraverso lo studio teorico e pratico di oltre 20 capitoli, il corso affronta in modo completo le basi dello Yoga e dell’Hatha Yoga, esplorando i benefici della pratica nella vita quotidiana e nello sport, la mindfulness, la meditazione e il profondo legame tra corpo e mente.

Il programma guida i futuri istruttori nello studio della respirazione, del pranayama, dei chakra, delle mudra, dei drishti e dei mantra, oltre che nell’esecuzione corretta delle principali asana in piedi, sedute e capovolte, fino al saluto al sole. Grande attenzione viene dedicata anche al ruolo dell’insegnante, alla comunicazione e agli stili comunicativi, fornendo strumenti concreti per condurre una classe in sicurezza e con consapevolezza.

Il diploma di 1° livello abilita come aiuto istruttore di yoga, figura che può insegnare solo sotto la supervisione di un insegnante qualificato di livello superiore. È quindi il punto di partenza ufficiale, con pieno valore legale e assicurativo, per una carriera certificata nel settore olistico e sportivo.


PROGRAMMA DEL CORSO


PRIMO CAPITOLO
YOGA E HATHA YOGA 
SECONDO CAPITOLO
I BENEFICI DELLO YOGA NELLA VITA E NELLO SPORT 
TERZO CAPITOLO
LA MINDFULNESS 

QUARTO CAPITOLO
LA MEDITAZIONE 
QUINTO CAPITOLO
IL CORPO E LA MENTE 
SESTO CAPITOLO
ALCUNI TIPI DI MEDITAZIONE 
SETTIMO CAPITOLO
LA RESPIRAZIONE 
OTTAVO CAPITOLO
RESPIRAZIONE YOGICA E PRANAYAMA 

NONO CAPITOLO
IL CORPO YOGICO 
DECIMO CAPITOLO
KUNDALINI PRANA E VAYU 
UNDICESIMO CAPITOLO 

SWARA YOGA

DODICESIMO CAPITOLO
SWARA YOGA E PRANAYAMA 
TREDICESIMO CAPITOLO
I CHAKRA

QUATTORDICESIMO CAPITOLO
BANDHA E GRANTHI 
QUINDICESIMO CAPITOLO
LE MUDRA 
SEDICESIMO CAPITOLO
I DRISHTI 
DICIASSETTESIMO CAPITOLO
I MANTRA

DICIOTTESIMO CAPITOLO
ASANA IN POSIZIONE ERETTA
AD ANCHE APERTE E AD ANCHE CHIUSE 
DICIANNOVESIMO CAPITOLO
ASANA A TERRA SEDUTE, IN TORSIONE 

VENTESIMO CAPITOLO
ASANA A TERRA CON APERTURA DELLE ANCHE, CON PIEGAMENTI IN AVANTI,
IN APERTURA, CAPOVOLTE E IN POSIZIONE SUPINA 

VENTUNESIMO CAPITOLO
SALUTO AL SOLE A, B 

VENTIDUESIMO CAPITOLO
LA CLASSE E IL RUOLO DELL'INSEGNANTE 

VENTITREESIMO CAPITOLO
L'ASPETTO COMUNICATIVO 

VENTIQUATTRESIMO CAPITOLO
STILI COMUNICATIVI


CERTIFICAZIONI RILASCIATE


Con il diploma di Hatha Yoga 1° livello posso insegnare da solo?

No. Con il 1° livello si diventa aiuto istruttori di yoga, quindi si può collaborare e assistere nelle lezioni, ma l’insegnamento in autonomia è riservato al 2° livello.

Quali argomenti vengono affrontati nel corso?

Il corso include 24 capitoli, che spaziano dalla filosofia e dai benefici dello yoga fino a mindfulness, meditazione, respirazione, chakra, mudra, drishti, mantra e pratica delle principali asana, oltre a moduli dedicati alla comunicazione e al ruolo dell’insegnante.

Chi può iscriversi al corso di 1° livello?

Il corso è aperto a tutti coloro che hanno compiuto 16 anni e desiderano avvicinarsi professionalmente allo yoga. Non è richiesto alcun titolo specifico, ma è consigliata una buona predisposizione alla pratica fisica e mentale.

Il diploma è riconosciuto ufficialmente?

Sì. Il diploma è riconosciuto da EPS – CONI e valido per l’inserimento nel Registro degli Operatori Sportivi (RASD), con copertura legale e assicurativa come aiuto istruttore.