Istruttore di Nuoto 1° livello
CORSO ISTRUTTORE DI NUOTO 1° LIVELLO
Durata: 32 ore
Modalità: E-learning
Fine Promo: 20 Novembre 2025
Giornata pratica:
15 Gennaio 2026
15 Marzo 2026
5 Luglio 2026
OBIETTIVO DEL CORSO
L’obiettivo principale del corso è formare figure professionali in grado di insegnare il nuoto a livello base, promuovendo lo sviluppo delle capacità motorie e coordinative degli allievi, garantendo la sicurezza in acqua e trasmettendo passione e consapevolezza per questa disciplina.
Al termine del percorso, l’istruttore sarà in grado di:
-
condurre in autonomia lezioni di nuoto di base rivolte a diverse fasce d’età;
-
comprendere e applicare i principi anatomici, biomeccanici e motori del gesto natatorio;
-
strutturare lezioni efficaci, sicure e coinvolgenti;
-
utilizzare correttamente i dispositivi didattici e i materiali tecnici;
-
collaborare con altre figure professionali (assistenti bagnanti, dirigenti, preparatori, fisioterapisti);
-
operare all’interno di piscine e società sportive nel rispetto delle normative e delle responsabilità professionali.
Il corso, riconosciuto ufficialmente da EPS – CONI, permette di ottenere un Diploma e Tesserino Tecnico Nazionale, abilitando all’inserimento nel Registro degli Operatori Sportivi (RASD) e aprendo le porte a una carriera certificata e qualificata nel mondo del nuoto.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Corso di Istruttore di Nuoto di 1° livello, riconosciuto da EPS – CONI e organizzato da ESEI – Elite Sport Education Institute, rappresenta il primo passo ufficiale per intraprendere la carriera di istruttore qualificato nel mondo del nuoto.
Attraverso un percorso formativo completo e multidisciplinare, i corsisti avranno l’opportunità di acquisire tutte le competenze teoriche, pratiche e organizzative necessarie per operare in piscina con professionalità e sicurezza.
Il programma, articolato in 24 moduli, spazia dalla conoscenza delle basi storiche, anatomiche e biomeccaniche del nuoto fino alle competenze didattiche e comunicative indispensabili per insegnare a bambini, ragazzi e adulti. Ampio spazio viene dedicato anche agli aspetti pratici: la sicurezza in acqua, la gestione degli ambienti natatori, l’utilizzo del materiale tecnico, la conoscenza degli stili e delle prime tecniche di insegnamento.
Inoltre, il corso integra temi fondamentali come la motivazione, il gioco, la riabilitazione in acqua e l’organizzazione di eventi sportivi, fornendo agli aspiranti istruttori una preparazione solida e riconosciuta, in linea con gli standard del sistema sportivo italiano.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1. Introduzione: ESEI ed Il mondo del nuoto
Modulo 2. Storia del nuoto: dalle origini alle Olimpiadi
Modulo 3. Anatomia applicata al nuoto: conoscere il nostro corpo
Modulo 4. Biomeccanica applicata al nuoto: i movimenti efficaci
Modulo 5. Capacità motorie: definizione e sviluppo nel nuoto, Capacità coordinative: equilibrio, ritmo, reazione, Capacità condizionali: forza, resistenza, velocità
Modulo 6. Caratteristiche generali dello sviluppo infantile
Modulo 7. Comunicazione efficace: il linguaggio dell’istruttore
Modulo 8. Motivare i nuotatori: stimolare impegno e passione ( accenni al corso di mental coach)
Modulo 9. Burocrazia e gestione: contratti, assicurazioni, responsabilità
Modulo 10. Materiale tecnico nel nuoto ( costumi, cuffie, occhialini ecc ecc )
Modulo 11. La struttura di una piscina ( macchinari, vasche, cloro, piscine salate, riscaldamento, funzionamento )
Modulo 12. sicurezza e gestione dell’ambientte acquatico
Modulo 13. Il sistema FIN (Federazione Italiana Nuoto), EPS, RASD
Modulo 14. Introduzione all’acquaticità: la base di tutto
Modulo 15. Il babynuoto: 0-2 anni, caratteristiche e attenzioni
Modulo 16. Dispositivi gallegianti, conosciamoli insieme
Modulo 17. L’importanza del gioco in acqua
Modulo 18. Organizzazione eventi sportivi: Gare e brevetti
Modulo 19. Riabilitazione in acqua
Modulo 20. Stile libero O CRAWL: primi accenni tecnici
Modulo 21. Dorso: primi accenni tecnici
Modulo 22. Rana: primi accenni tecnici
Modulo 23. Delfino: primi accenni tecnici
Modulo 24. Ripasso e Il ruolo dell’aiuto istruttore: funzioni e responsabilità
CERTIFICAZIONI RILASCIATE