Istruttore di Nuoto 2° livello

Prezzo scontato di 479€
800,00 € 479,00 €

CORSO ISTRUTTORE DI NUOTO 2° LIVELLO


Durata: 32 ore

Modalità: E-Learning

Fine Promo: 20 Novembre 2025

Giornata pratica:

18 Gennaio 2026

22 Marzo 2026

5 Giugno 2026


OBIETTIVO DEL CORSO


L’obiettivo del corso è formare istruttori di nuoto pienamente qualificati, in grado di condurre in autonomia l’attività didattica in piscina, garantendo sicurezza, professionalità e continuità formativa agli allievi.

Al termine del percorso, il corsista sarà in grado di:

  • gestire lezioni singole o di gruppo in totale autonomia;

  • applicare competenze avanzate di analisi tecnica e di correzione degli errori nei quattro stili;

  • garantire la sicurezza degli allievi attraverso conoscenze di salvamento e primo soccorso;

  • creare un clima psicologico positivo, motivante e inclusivo in vasca;

  • adattare l’insegnamento a target specifici: neonati, adolescenti, adulti, persone con disabilità, donne in gravidanza;

  • arricchire l’offerta sportiva attraverso attività complementari come acquafitness, acquagym, acquabike, water training;

  • pianificare un corso completo, dalla strutturazione delle lezioni alla progressione didattica, fino al monitoraggio e alla valutazione dei progressi;

  • sviluppare una visione professionale a lungo termine, comprendendo l’importanza dell’aggiornamento continuo.

Il conseguimento del diploma di Istruttore di Nuoto 2° livello abilita a operare come tecnico responsabile in vasca, con piena copertura assicurativa e riconoscimento nazionale da parte di EPS – CONI. Questa certificazione rappresenta quindi il traguardo indispensabile per esercitare la professione con autonomia e responsabilità.


PRESENTAZIONE DEL CORSO


Il Corso di Istruttore di Nuoto di 2° livello, riconosciuto da EPS – CONI e organizzato da ESEI – Elite Sport Education Institute, rappresenta il passaggio fondamentale per chi desidera trasformarsi da aiuto istruttore a istruttore autonomo e pienamente responsabile dell’attività didattica in piscina.

A differenza del 1° livello, che abilita al ruolo di aiuto istruttore – figura che può operare solo sotto la supervisione di un tecnico responsabile – il 2° livello consente di condurre lezioni in totale autonomia, con piena validità legale e assicurativa. Questo significa poter gestire gruppi o lezioni individuali senza la presenza costante di un superiore, assumendo così un ruolo centrale nella formazione dei nuotatori.

Il programma, articolato in 24 moduli, approfondisce competenze tecniche, metodologiche e psicopedagogiche avanzate: dall’analisi degli stili al riconoscimento e correzione degli errori, dall’organizzazione delle lezioni alla programmazione didattica, fino a tematiche specialistiche come acquafitness, nuoto adattato e inclusivo, nuoto in gravidanza e insegnamento nelle diverse fasce d’età (neonati, adolescenti, adulti).

Inoltre, grande attenzione è riservata a sicurezza, salvamento e primo soccorso, aspetti imprescindibili per chi assume la piena responsabilità di una vasca e degli allievi. Il corso amplia anche la prospettiva professionale dell’istruttore, includendo moduli su alimentazione, progressione didattica, monitoraggio dei progressi e analisi video, così da fornire strumenti concreti e aggiornati per operare con qualità e competenza.


PROGRAMMA DEL CORSO


Modulo 1. Il nuovo ruolo: l’istruttore di nuoto 2° livello 
Modulo 2. Salvamento: principi di sicurezza e pronto intervento
Modulo 3. Primo soccorso in piscina: cosa sapere
Modulo 4. Creare un clima psicologico positivo in piscina
Modulo 5. Corso di ginnastica posturale in acqua 
Modulo 6. Analisi tecnica dello stile libero 
Modulo 7. Analisi tecnica del dorso
Modulo 8. Analisi tecnica della rana
Modulo 9. Analisi tecnica del delfino 
Modulo 10. Errori più comuni nei 4 stili: riconoscerli e correggerli 
Modulo 11. Organizzazione della lezione singola: come strutturarla 
Modulo 12. Organizzazione della lezione di gruppo: dinamiche e strategie 
Modulo 13. Organizzare un corso di nuoto: dalla A alla Z

Modulo 14. Acquafitness e attività complementari
Panoramica delle attività acquatiche integrative: acquagym, acquabike, water training. Come ampliare l’offerta e fidelizzare utenti adulti.
Modulo 15. Nuoto adattato e inclusivo: principi e approcci
Tecniche e strategie per lavorare con persone con disabilità fisiche, cognitive o sensoriali. Sicurezza, comunicazione efficace e didattica inclusiva.

Modulo 16. Nuoto e gravidanza: linee guida e protocolli sicuri
Aspetti fisiologici, benefici del lavoro in acqua, controindicazioni e proposta di esercizi sicuri per il pre e post-parto.

Modulo 17. Insegnare agli adulti: tecniche e difficoltà tipiche
Modulo 18. Insegnare agli adolescenti: motivazioni e linguaggio adatto

Modulo 19. Insegnare ai neonati: sicurezza e relazione affettiva
Modulo 20. Progressione didattica e programmazione didattica: come pianificare gli obiettivi
Modulo 21. alimentazione corretta

Modulo 22. Monitoraggio e valutazione dei progressi tecnici
Modulo 23. Analisi video: osservare per correggere
Modulo 24. Il futuro dell’istruttore: aggiornarsi e migliorare


CERTIFICAZIONI RILASCIATE


Qual è la differenza principale tra il 1° e il 2° livello di istruttore di nuoto?

Il 1° livello abilita al ruolo di aiuto istruttore, che può operare solo sotto la supervisione di un tecnico responsabile. Con il 2° livello, invece, si diventa istruttori qualificati, abilitati a condurre lezioni e corsi in piena autonomia, con riconoscimento legale e copertura assicurativa completa.

Con il diploma di 2° livello posso lavorare da solo in piscina?

Sì. A differenza del 1° livello, che richiede la presenza di un istruttore responsabile, il 2° livello ti consente di gestire da solo la vasca, condurre lezioni individuali o di gruppo e assumere la piena responsabilità didattica e organizzativa.

Che tipo di contenuti vengono affrontati nel corso di 2° livello?

Il corso comprende 24 moduli avanzati, che spaziano dalla sicurezza (salvamento e primo soccorso) all’analisi tecnica dei 4 stili, dall’organizzazione delle lezioni alla programmazione didattica, fino a tematiche specialistiche come acquafitness, nuoto adattato e inclusivo, nuoto in gravidanza e l’insegnamento a diverse fasce d’età.

Il diploma di 2° livello è riconosciuto ufficialmente?

Sì, il diploma è riconosciuto da EPS – CONI e consente l’inserimento nel Registro degli Operatori Sportivi (RASD). Questo garantisce piena validità legale e assicurativa per operare come istruttore responsabile di vasca.