Istruttore di Tennis 2° livello
Corso Istruttore di Tennis 2° livello
INDICE
REGOLE, TECNICA AVANZATA E ARBITRAGGIO
1. Approfondimento Regolamentare e Arbitraggio Avanzato
1.1 Analisi completa dei regolamenti ITF, FITP e variazioni nazionali
1.2 Interpretazione e applicazione delle regole in situazioni complesse
1.3 Gestione delle contestazioni arbitrarie e procedure di appello
1.4 Utilizzo della tecnologia nell’arbitraggio: Hawk-Eye, VAR, sistemi di challenge
1.5 Approfondimenti su codici di comportamento e sanzioni disciplinari
2. Tecnica Avanzata del Colpo di Dritto (Pratica)
2.1 Studio biomeccanico dettagliato: sequenze articolari, catena cinetica
2.2 Tecniche di adattamento a superfici diverse e condizioni meteo
2.3 Analisi delle varianti: topspin, piatto, slice e combinazioni di spin
2.4 Strategie di insegnamento e diagnostica video per correzione tecnica
2.5 Integrazione tra tecnica e tattica nel colpo di dritto
3. Tecnica Avanzata del Rovescio (una e due mani) (Pratica)
3.1 Biomeccanica comparata delle due impugnature: vantaggi e limiti
3.2 Variazioni tattiche per attacco, difesa e contropiede
3.3 Metodi di insegnamento personalizzato secondo la morfologia e stile
3.4 Uso del rovescio come arma strategica nel gioco moderno
3.5 Tecniche di prevenzione degli infortuni associati
4. Tecnica Avanzata del Servizio (Pratica)
4.1 Analisi cinematica completa: catene muscolari e coordinazione
4.2 Tecniche di rotazione: piatto, slice, kick e loro applicazione tattica
4.3 Diagnostica avanzata per migliorare precisione e potenza
4.4 Correzione di difetti specifici come doppio salto e lancio irregolare
4.5 Il servizio come arma strategica: variazioni e bluff
5. Tecnica di Volée, Smash e Transizioni (Pratica)
5.1 Tecniche avanzate di volée offensiva e difensiva, gestione del corpo
5.2 Analisi del movimento e timing dello smash in situazioni di gioco reali
5.3 Strategie di transizione veloce da fondo campo a rete
5.4 Drill avanzati per migliorare rapidità e reattività a rete
5.5 Integrazione tra tecnica di rete e tattica globale
TATTICA, STRATEGIA E STILI DI GIOCO
6. Costruzione Tattica del Punto (Pratica)
6.1 Sequenze tattiche di base e avanzate: costruzione del punto a fasi
6.2 Analisi del comportamento dell’avversario e adattamenti in tempo reale
6.3 Uso di schemi di gioco predeterminati e improvisazione tattica
6.4 Strategie per il controllo del ritmo e della profondità del gioco
6.5 Esempi pratici e case study da match professionistici
7. Stili di Gioco e Adattamento Strategico (Pratica)
7.1 Caratteristiche e vantaggi dei principali stili di gioco: difensivo, offensivo, contrattaccante, all-court
7.2 Valutazione e adattamento degli stili in base a superfici, avversari e condizioni
7.3 Insegnamento della flessibilità tattica e trasformazione dello stile
7.4 Analisi delle tendenze nel tennis moderno e loro implicazioni tecniche
7.5 Casi di studio di giocatori famosi e loro adattamenti strategici
8. Gioco a Rete e Doppio Avanzato (Pratica)
8.1 Tecniche di posizionamento avanzato e lettura anticipata del gioco
8.2 Coordinazione e comunicazione efficaci nel doppio competitivo
8.3 Strategie di pressione e recupero a rete, uso della volée aggressiva
8.4 Drill e progressioni per migliorare il gioco di coppia
8.5 Gestione tattica del doppio: rotazioni, coperture e attacchi combinati
9. Tattiche Avanzate su Superfici Diverse
9.1 Analisi tecnica e tattica per terra battuta, cemento, erba, indoor
9.2 Adattamento di colpi e strategie in base alle caratteristiche della superficie
9.3 Impatti fisici e psicologici delle superfici sul giocatore
9.4 Costruzione di programmi di allenamento mirati per ogni superficie
9.5 Esperienze pratiche e valutazioni comparative
METODOLOGIA AVANZATA DI ALLENAMENTO
10. Progettazione e Periodizzazione dell’Allenamento Annuale
10.1 Strutturazione del macrociclo, mesocicli e microcicli in base agli obiettivi stagionali
10.2 Gestione dei carichi di lavoro e delle fasi di recupero attivo
10.3 Adattamento della programmazione in base a infortuni e variazioni di performance
10.4 Esempi pratici di programmazione per diversi livelli agonistici
10.5 Monitoraggio e valutazione periodica dei risultati
11. Approccio Differenziato per Categoria Agonistica
11.1 Specificità di allenamento per bambini, junior U14 e U18, adulti agonisti
11.2 Strategie di motivazione e comunicazione adeguate all’età e livello
11.3 Sviluppo graduale delle capacità tecniche, tattiche e mentali
11.4 Integrazione della preparazione fisica con la crescita fisiologica
11.5 Approfondimenti su periodi di transizione e passaggi di categoria
12. Progressioni Didattiche Avanzate
12.1 Costruzione di progressioni basate su analisi motorie e cognitive
12.2 Insegnamento di colpi complessi e combinazioni tattiche
12.3 Uso di esercizi situazionali, simulazioni e giochi adattati
12.4 Valutazione dell’efficacia e adattamento delle progressioni
12.5 Metodi per gestire l’errore e favorire l’autonomia nell’allievo
13. Tecnologie a Supporto dell’Allenamento
13.1 Uso avanzato della videoanalisi per correzione tecnica e tattica
13.2 Applicazione di sensori indossabili, GPS e biometrici
13.3 Software per il monitoraggio della performance e la gestione dell’allenamento
13.4 Comunicazione digitale tra coach e atleta: app e piattaforme online
13.5 Innovazioni tecnologiche emergenti e prospettive future
PREPARAZIONE FISICA E PREVENZIONE INFORTUNI
14. Allenamento Fisico Specifico per l’Alto Livello
14.1 Programmi di forza funzionale e potenza specifica per il tennis
14.2 Allenamento di rapidità, agilità e cambi di direzione con strumenti avanzati
14.3 Metodologie di lavoro cardiovascolare e resistenza specifica
14.4 Integrazione di stretching e lavoro posturale
14.5 Valutazione funzionale e test periodici per monitorare il progresso
15. Prevenzione Infortuni e Recupero Attivo
15.1 Principali tipologie di infortuni nel tennis e cause meccaniche
15.2 Tecniche di prevenzione specifiche per spalla, gomito, ginocchio e caviglia
15.3 Protocollo di recupero attivo e passivo post-gara e post-allenamento
15.4 Collaborazione con staff medico e fisioterapico
15.5 Educazione dell’atleta alla prevenzione e gestione del dolore
16. Analisi Posturale e Movimenti Funzionali
16.1 Screening posturale approfondito e rilevamento di disfunzioni
16.2 Programmi di allenamento funzionale mirati al miglioramento della biomeccanica
16.3 Integrazione tra allenamento tecnico e correzione posturale
16.4 Esercizi specifici per il controllo neuromuscolare e stabilità
16.5 Uso di feedback visivi e sensoriali per ottimizzare i movimenti
PSICOLOGIA DELLO SPORT E RELAZIONE
FORMATIVA
17. Psicologia Agonistica Applicata al Tennis
17.1 Teorie e modelli della preparazione mentale nello sport
17.2 Tecniche di rilassamento e gestione dello stress pre e in gara
17.3 Costruzione dell’autoefficacia e gestione delle aspettative
17.4 Tecniche di visualizzazione e mental rehearsal
17.5 Analisi di casi e strategie di coaching mentale
18. Coaching Mentale e Routine di Gara
18.1 Progettazione e implementazione di routine pre-punto e pre-partita
18.2 Tecniche per mantenere focus e attenzione durante la gara
18.3 Strategie per recuperare la concentrazione dopo momenti di distrazione
18.4 Uso di ancore mentali e tecniche di respirazione
18.5 Monitoraggio e adattamento delle routine in base all’esperienza dell’atleta
19. Motivazione e Comunicazione Avanzata
19.1 Approfondimento sui modelli motivazionali applicati allo sport
19.2 Tecniche di comunicazione assertiva e feedback costruttivo
19.3 Gestione delle aspettative dell’atleta e del team tecnico
19.4 Ruolo della motivazione intrinseca ed estrinseca nel tennis
19.5 Sviluppo di un ambiente positivo e stimolante
20. Gestione dello Stress e Resilienza
20.1 Identificazione delle fonti di stress agonistico
20.2 Tecniche di coping e gestione delle emozioni negative
20.3 Allenamento alla resilienza e al mindset positivo
20.4 Strategie di recupero mentale post-competizione
20.5 Coinvolgimento del team di supporto psicologico
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLO SPORT
21. Organizzazione Avanzata di Competizioni e Tornei
21.1 Tipologie di tornei (amatoriali, agonistici, circuito FITP e ITF)
21.2 Pianificazione logistica dettagliata e gestione delle risorse
21.3 Comunicazione e promozione dell’evento
21.4 Gestione delle iscrizioni, classifiche e arbitraggi
21.5 Analisi post-evento e miglioramenti futuri
22. Gestione di una Scuola Tennis Avanzata
22.1 Struttura organizzativa e gestione del personale tecnico
22.2 Programmazione delle attività e calendari annuali
22.3 Marketing e fidelizzazione degli allievi
22.4 Normative e aspetti burocratici avanzati
22.5 Gestione economica e budgeting
23. Formazione Continua e Aggiornamento Professionale
23.1 Importanza della formazione permanente per istruttori di alto livello
23.2 Opportunità di corsi, workshop e certificazioni avanzate
23.3 Ricerca e applicazione di nuovi metodi didattici e tecnici
23.4 Networking e collaborazione con altri professionisti
23.5 Valutazione delle competenze e crescita professionale
24. Etica Professionale e Deontologia Avanzata
24.1 Principi etici nell’insegnamento e nella gestione sportiva
24.2 Responsabilità sociali e educative dell’istruttore
24.3 Gestione dei conflitti e delle relazioni difficili
24.4 Promozione dell’inclusione e della diversità nello sport
24.5 Impegno per la tutela della salute e del benessere degli atleti